+

© Sami Rintala, Migrations

Libria
  • it
  • en
  • mostre
  • info
  • distribuzione
  • magazine
  • contatti
  • by
  • about
  • cjb
  • mosaico
  • arianuova
  • add in
  • in arrivo
  • autori
  • a - z

in primo piano

In primo piano

Livio Vacchini. Architettura come costruzione

Tiziano De Venuto,

Il lavoro di Livio Vacchini sembra identificarsi come una delle espressioni più radicali dell’architettura europea del secondo Novecento. Una ricerca razionale, priva di compromessi, orientata verso poche ma decise questioni fondative. In ognuna delle sue opere, Vacchini esprime la necessità di interpretare ogni evento costruttivo secondo una ritualità che lo avvicina a un momento di conoscenza e interpretazione del mondo. Le sue forme si definiscono attraverso un rigore che le rende nette e profondamente preci-se. Ma l’esattezza che le connota sembra coincidere con i paradossi che si manifestano ogni qual vol(...)

novità

Renata Bonfanti. Trame di un racconto

Angela Rosati

Renata Bonfanti è una designer italiana tra le più importanti nella storia del textile design. La sua vita professionale è stata costellata da premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Compasso d’Oro nel 1962 per l’insieme di tutta la sua prod...

Novità

novità

Odessa steps. La scalinata Potëmkin fra cinema e architettura

GiovanniF. Tuzzolino, Federico Crimi

Il volume è il catalogo della mostra “Odessa steps” del MAN di Nuoro, una mostra inedita dedicata alla storia e al mito della scalinata di Odessa, rinominata dalla cultura popolare la “Scalinata Potëmkin” in seguito alla fortuna del celeber...

Novità

novità

Seemingly Simple

AMAA , Natalie Donat-Cattin

AMAA reveals their work 10 years after the founding of the studio: a concise narration by Natalie Donat-Cattin aims at providing a model to interpret the studio’s approach over the years. The concept of the Seemingly Simple embraces the comprehens...

Novità

novità

Ponti sul bosco. Un progetto inedito di Luigi Cosenza per Monticchio (1965)

Giovanni Menna

Il libro ripercorre le vicende legate al progetto, inedito, con il quale nel 1965 Luigi Cosenza (1905-1984) partecipò a un concorso per un complesso ricettivo termale a Monticchio in Lucania che, giudicato da Bruno Zevi meritevole dell’incarico, n...

Novità

© CASA EDITRICE LIBRIA - Melfi, Italia follow us on Facebook

Privacy Policy - Cookie Policy

credits: lastiklab + flydata