+

© Sami Rintala, Migrations

Libria
  • it
  • en
  • mostre
  • info
  • distribuzione
  • magazine
  • contatti
  • by
  • about
  • cjb
  • mosaico
  • arianuova
  • add in
  • nell'opera
  • àmbiti
  • in arrivo
  • autori
  • a - z

in primo piano

In primo piano

Opposite Office



Lo studio Opposite Office fondato da Benedikt Hartl si occupa delle questioni architettoniche che intercorrono tra ambiente, politica e società. La raccolta presentata in questo libro raccoglie frammenti di idee sviluppate in risposta alle mutevoli condizioni vissute, politiche, ecologiche e sociali. Se degli storici dovessero ritrovare questo libro tra migliaia di anni, non troverebbero solo un libro sull’architettura, ma riflessioni sulle incertezze e le contraddizioni del nostro tempo Il volume è un archivio di concorsi perduti, rivoluzioni incompiute e idee testarde. La maggior parte di questi progetti non era(...)

novità

Autonomia e dialogo. Omaggio a Simon Ungers



Il volume è il catalogo della mostra dedicata all’architetto tedesco Simon Ungers (1957-2006). La mostra ha inteso ripercorrere il suo lavoro focalizzato sui progetti visionari pubblicati nel volume “Autonomy and dialogue” (2005) edito dalla C...

Novità

novità

Verso un’architettura essenziale. Processi, metodi e temi di quattro studi di architettura spagnoli: Flores & Prats, Elisa Valero Ramos, Harquitectes, Ted’A arquitectes

Gianpaola Spirito

Il libro indaga metodi, processi progettuali, temi e spazi realizzati da quattro studi di architettura spagnoli che iniziano ad operare negli anni della crisi economica del 2008 - Flores & Prats, Elisa Valero Ramos, Harquitectes, TEd’A arquitectes ...

Novità

novità

Ordine e misura della città greca. Synoikismós e apoikía in Atene e Priene

Oreste Lubrano

Il volume indaga in chiave sincronico sintetica le due vie insediative della genesi urbana greca, restituite attraverso il confronto tra Atene e Priene. Alla lente del “synoikismós” – l’abitare insieme quale esito di una lenta e profonda agg...

Novità

novità

Architettura italiana. Tra continuità ed eclettismo

Damiano Di Mele, Valerio Paolo Mosco,

Il volume Architettura italiana. Tra continuità ed eclettismo – che inaugura la collana «àmbiti» – raccoglie in forma antologica otto racconti autobiografici per “interposta persona”, ovvero attraverso la narrazione del proprio àmbito ...

Novità

© CASA EDITRICE LIBRIA - Melfi, Italia follow us on Facebook

Privacy Policy - Cookie Policy

credits: lastiklab + flydata